La Regina Tomiri
Tomiri fu la regina dei Massageti, un popolo dell’Asia centrale, nel 6 secolo A.C. E’ passata alla storia per aver sconfitto e ucciso l’imperatore persiano Ciro il Grande (data incerta: 590 a.C./529 a.C.) che aveva invaso il suo paese. Da poco diventata vedova, ricevette una proposta di matrimonio da parte del re persiano. Ella, consapevole che egli non …
Il mito del Grifone
I grifoni, favolosi animali della mitologia greca, sono raffigurazioni ispirate ai Protoceratopi, dinosauri quadrupedi lunghi circa due metri e provvisti di un becco adunco, che si sono estinti oltre 60 milioni di anni fa. Uova (congelate nel permafrost) e scheletri di protoceratopo sono stati trovati nel territorio degli antichi Issedoni. I grifoni erano indicati come i …
La leggenda del Minotauro
Il Minotauro è un mostro per metà uomo e per metà toro, figlio di Minosse, re di Creta, e di Pasifae. Al trono Minosse era giunto compiendo un atto di forza: aveva scacciato dall’isola i propri fratelli che, come lui, aspiravano al potere. Egli chiese al dio Poseidone di mandargli un toro dal mare, …
Le stanze segrete di Tutankhamon
E’ quasi certo che ci siano due camere nascoste dietro i muri della tomba del giovane principe a Luxor: lo ha annunciato il ministro delle Antichita’ egiziane, illustrando i risultati preliminari di un’analisi sofisticata realizzata con il radar. “Credo ci sia sepolto qualcuno di molto importante, ma non penso sia Nefertiti“, ha detto il ministro …
La vera storia dell’Eden
Come nasce il nome “Eden” Tutti quanti conosciamo la storia di Adamo ed Eva nel libro della Genesi dell’Antico Testamento. Dopo sei giorni di duro lavoro Dio creò l’uomo, Adamo, e da una sua costola plasmò la sua compagna, Eva. Infine Dio collocò i due progenitori dell’umanità nel giardino dell’Eden, conosciuto anche con il nome …
Il gioco piu’ antico del mondo
Il Senet è un antico gioco egizio, di cui sono state ritrovate diverse scacchiere e pedine, ma non le regole. Gli archeologi suppongono che il gioco rappresentasse alcune delle prove che si dovevano superare per poter entrare nell’aldilà. In effetti “Senet” significa “Passaggio”, cioè il passare ad un’altra vita. Si gioca in due, con 7 …
Il primo drago della Cina
Nel dicembre 1987, nella provincia dello Henan, luogo di origine della civiltà cinese, fu scoperto un drago di conchiglie. Considerato come il «primo drago della Cina», esso è importante per lo studio della storia culturale del paese. Lo si può vedere esposto a 60 km da Zhengzhou, capitale della provincia. Fu scoperto in una tomba …
Gli inventori dei calzoni
Tessuti magnifici e ampio uso dei colori (giallo, marrone, ocra e blu) contraddistinguevano l’abbigliamento dei Persiani. Le lussuose vesti usate durante le cerimonie riprendevano la grande tradizione dei sarti Babilonesi, ma fu nell’abbigliamento di tutti i giorni che i Persiani espressero la loro personale creatività. Essendo un popolo che proveniva dalle montagne e montava continuamente …
Battaglia di Carchemish
Gli avversari Nabucodònosor Secondo re dell’impero neobabilonese, successe a suo padre Nabopolassar durante la campagna contro gli assiri e portò lo stato alla massima potenza. Si distinse come generale valoroso, sconfiggendo gli Egiziani nella battaglia di Carchemish (605). Salito al trono, continuò le campagne di guerra all’Occidente, sottomettendo la Palestina e conquistando Gerusalemme nel 586. …
L’uomo venuto dal ghiaccio
Ritrovamento della Mummia: Giovedì, 19 settembre 1991 – ore 13.30 Alpi Venoste – Giogo di Tisa – 3210 m s.l.m. (Alto Adige, Italia) La prova definitiva dell’effettiva e straordinaria antichità della mummia viene dalla datazione al Carbonio 14 : è vissuto oltre 5000 anni fa, nell’epoca in cui il rame viene introdotto in Europa come nuovo …