Bisogna premettere che non sono ancora state scoperte ricette scritte dell’epoca vichinga. Evidenziato ciò, sulle coste scandinave, fredde e asciutte, pesci come aringhe e salmoni erano una fonte di proteine fondamentale, e di solito venivano seccati e conservati nel sale, in modo da trasportarli e consumarli durante i lunghi viaggi in mare. Una tecnica detta …

Una spada di almeno 23 secoli è stata scoperta in una tomba cinese nella città di Xinyang, provincia di Henan. La particolarità del ritrovamento è l’insolito stato di conservazione della lama, in bronzo, che è ancora lucida e perfettamente affilata. La notizia è stata data con un video pubblicato da Radio Cina Internazionale. Il ritrovamento …

Secondo quanto riportato dal britannico Guardian, sembra che Erodoto dicesse il vero quando affermava, 2500 anni fa, che le origini degli Etruschi fossero da ricercarsi in Anatolia – l’attuale Turchia. Secondo l’autore delle celebri Storie, infatti, la stirpe etrusca presente in Italia sarebbe discesa da una parte del popolo lidio, costretta a emigrare verso le …

I Celti le consideravano le Messaggere degli Dèi e ne avevano un rispetto estremo, tanto che in Irlanda esistevano delle leggi severe che ne regolavano la sorveglianza. Nel periodo del Cristianesimo l’attenzione loro riservata non diminuì e per motivare l’uso delle candele in cera d’api durante le funzioni religiose (cosa che probabilmente andava giustificata essendo …

La data di morte di Gesù non è determinabile con precisione, in quanto le indicazioni presenti nei documenti a disposizione, a partire dai Vangeli, non sono sufficienti, anche perché spesso redatte con un intento più teologico che storico. I quattro evangelisti concordano nel dire che Gesù morì in giorno di venerdì durante le festività collegate …

Dal 1930 in poi il simbolo della svastica è associato al nazismo, perché il Partito Nazionalsocialista tedesco lo fece diventare il suo emblema nella bandiera, prima in quella del partito stesso, e poi in quella della Germania hitleriana. Il collegamento con il nazismo ha fatto della svastica un simbolo di male assoluto, ma storicamente non …

Il segreto delle pettinature degli antichi Egizi è stato scoperto da Nathalie McCreesh, studiosa dell’Università di Manchester (Inghilterra). Analizzando i capelli di 18 mummie, ha scoperto che avrebbero fatto uso di un gel fissante a base di grasso animale, ideale sia per l’elaborazione sia per la conservazione delle acconciature preferite, oltre che per conferire loro …

Il primo puzzle fu realizzato in Inghilterra nel 1767 dal cartografo e precettore John Spilsbury (1739-1769) che ebbe la geniale idea di fissare un planisfero a una tavola di legno, separando poi con un seghetto le singole nazioni e seguendone i confini. Lo scopo era didattico: la mappa così scomposta doveva infatti servire per insegnare …

La prima creatura metà donna e metà pesce di cui si abbia notizia risale agli Assiri: era la dea Atagartis, che si buttava in mare di notte e rimergeva di giorno. Ma le “vere” sirene, quelle del mito di Ulisse, erano cattivissimi mostri volanti, metà donna e metà uccelli. La versione “marina” delle sirene è …

Quello delle Amazzoni è uno dei nostri miti più antichi e potentemente ambigui. La persistenza della sua influenza sulla psiche occidentale è tale che, quando gli spagnoli, nel 1542, navigarono un immenso fiume in Sud America riportarono avvistamenti di Amazzoni e il fiume, infine, acquisì il loro nome. Poi, per circa 500 anni, niente. Le …