Articoli in

News


Il papiro più antico (4500 anni) mai trovato in Egitto racconta come fu costruita la Piramide di Cheope ▶️ Il diario di bordo è stato scoperto nel 2013 nel porto di Wadi al Jarfin sul Mar Rosso da Tallet e Marouard, capi di un gruppo di archeologi provenienti da Francia ed Egitto. ▶️ E’ l’unico …

In un’abitazione neolitica nel sito di Çatalhöyük nel sud della Turchia, gli archeologi hanno scoperto una statuetta femminile calcarea (e non di argilla come la maggior parte delle altre statue rinvenute) che ha almeno 8.000 anni. Questa statuetta in particolare sarebbe stata realizzata da un abile artigiano usando strumenti di selce o ossidiana. Alcuni ricercatori …

Nell’area di scavo della piramide a gradoni di Djoser, nella necropoli patrimonio Unesco di Saqqara – una trentina di chilometri a sud del Cairo – un team di archeologi guidato dal professor Zahi Hawass, ex ministro per le Antichità in Egitto, ha scoperto una mummia collocata all’interno di una tomba facente parte di una sepoltura …

Gli archeologi hanno scoperto un raro pezzo di storia dell’era romana nell’antica città di Mastaura, nella Turchia occidentale: un’arena dei gladiatori quasi perfettamente conservata che poteva ospitare fino a 20.000 spettatori. L’anfiteatro risale al 200 d.C. circa, durante il regno della dinastia dei Severi, periodo in cui questa regione era in rapida espansione e accresceva …

Tra il 2003 e il 2005 a Napoli, in Piazza Municipio, in seguito a lavori di scavo per la metropolitana, vennero ritrovate sette navi di epoca romana datate tra il I ed il III secolo d.c., parte delle antiche strutture portuali e rinvenuti migliaia di reperti strettamente collegati all’attività commerciale. Le navi erano destinate al …

Si tratta di una latta contenente un unguento sconosciuto di 2000 anni, scoperta vicino a un antico tempio romano a Londra. Il luogo della sua scoperta inizialmente ha portato i ricercatori a credere che fosse un unguento usato per la guarigione o per rituali. Tuttavia, un’analisi dettagliata è stata in grado di rivelare i suoi …

Dopo più di 3.000 giorni e 6 milioni di ore di lavoro, il Museum Hotel Antakaya è stato ufficialmente aperto, diventando uno straordinario museo dove i visitatori possono viaggiare attraverso il tempo. Le tappe più rappresentative? Dal muro del 300 a.C. si arriva presto al pavimento a mosaico più grande del mondo rinvenuto intatto, il …

Un antico manoscritto, la Navigatio Sancti Brendani Abbatis, più comunemente noto come “Navigatio”, narra l’avventura di un monaco irlandese vissuto nel 500 d.C. che fece, insieme ad alcuni confratelli, un lungo viaggio a bordo di una imbarcazione di cuoio (pelli di bue). Questo monaco si chiamava Brendano e partì dall’Irlanda viaggiando nell’atlantico settentrionale, fino a …

La statuetta della Venere di Willendorf, con i suoi 11 cm, è uno dei più importanti esempi di arte antica in Europa (23.000-19.000 a.C.). La particolarità dell’opera non è solo nella sua forma ma anche nella sua composizione, poiché costituita da una roccia chiamata oolite che non è presente nella zona del suo ritrovamento tantomeno …

Un nuovo progetto di recupero e valorizzazione del sito archeologico dell’antica città di Tiro, nel Sud del Libano, è stato completato dai caschi blu italiani della missione Unifil. I lavori – precisa l’Unifil in una nota – hanno riguardato la manutenzione dell’impianto di illuminazione e la realizzazione della recinzione perimetrale dell’area di Al-Mīnā’, una delle …