Articoli in

Strumenti della Storia


Nel 1947 Willard Frank Libby crea il metodo della datazione mediante radiocarbonio che permette di determinare, con buona approssimazione, l’epoca di qualsiasi oggetto che contenga carbonio, quindi di qualsiasi organismo vissuto anche decine di migliaia di anni fa. Conoscendo il periodo di dimezzamento del Carbonio 14 (o radiocarbonio), si può valutare il tempo trascorso dalla …

La datazione tramite il conteggio degli anelli degli alberi (dendrocronologia) fornisce inoltre un valido aiuto al metodo di Libby. Gli anelli di crescita in un tronco non hanno tutti la stessa larghezza: si osservano serie di anelli stretti che si alternano a serie di anelli più larghi. Questa successione di anelli stretti e larghi è simile per …

Questa tecnica è specifica per ogni materiale contenente vari minerali, principalmente quarzo o feldspati, che abbia subito un riscaldamento prolungato a temperature dell’ordine di alcune centinaia di gradi. Possono essere datati: ceramiche, terrecotte e laterizi, porcellane, fornaci, focolari, terre di fusione. Per essi si possono ottenere di norma (ed in corrette condizioni di prelievo) datazioni …

Questa tecnica è simile alla TL ma il segnale da cui si ricava la datazione viene ottenuto per stimolazione ottica, investendo il campione con un raggio di fotoni. Il metodi si applica a materiali esposti a forti fonti di calore (fuoco o luce del sole). Serve a datare materiali di natura archeologica (ceramiche, pareti di …