Egizi Curiosità
Gli scienziati scoprono una vittima di ictus nell’antico Egitto di 2.700 anni fa
Un esame medico dettagliato dei resti di una mummia egiziana ha portato a una scoperta sorprendente e senza precedenti. Nella necropoli di Dra’ Abu el-Naga’, sulla sponda occidentale del Nilo a Tebe, un team di ricercatori dell’Università del New Jersey negli Stati Uniti, dell’Università di Alcalá in Spagna e dell’Università americana del Cairo ha trovato …
Il vero aspetto di Tutankhamon che fa arrabbiare i ricercatori egiziani
Sono passati quasi 100 anni dalla scoperta della sua tomba da parte dell’egittologo britannico Howard Carter. Tutankhamon continua tutt’oggi a mantenere alta l’attenzione dei Ricercatori non solo a causa dell’intatta collezione funeraria che lo circondava, rinvenuta nella sua tomba nonostante la sua morte precoce e il suo breve regno, ma anche a causa del mistero …
Il Titolo di Faraone
Il titolo “Faraone” è stato attribuito per la prima volta ai sovrani del Nuovo Regno e precisamente a Thutmosis III, sovrano della XVIII Dinastia, 1.200 anni circa a.C. Quindi prima di quel periodo, sarebbe errato chiamare Faroni sovrani come Keope o Sesostri, che vissero in epoche precedenti. L’etimologia della parola Faraone proviene dal egizio Per-aat …
Ramses II visse fino a 92 anni
Il Faraone Ramses II, chiamato anche Ramses il Grande, è stato il terzo e il più grande sovrano della XIX dinastia e ha regnato dal 1279 al 1212 a.C. La sua vita famigliare fu sopra le righe in quanto ebbe due Spose Reali, Nefertari (sicuramente la più importane) e Isisnofret, un numero imprecisato di spose …
Il naso della Sfinge
Resta ancora irrisolto il mistero sull’autore della distruzione del naso della Sfinge. Contrariamente a quanto si crede, il naso della Sfinge non fu distrutto in epoca Napoleonica, ma molto prima, nel 1378, opera di un religioso islamico, Sa’im al-Dahr, il quale subito dopo il fatto è stato linciato per atti di vandalismo. La credenza vuole …
Il trucco nell’Antico Egitto
Nell’antico Egitto truccarsi era un abitudine quotidiana sia per le donne ma anche per gli uomini. Si esprimevano, infatti, con trucchi, parrucche e tinture per i capelli. La pratica del trucco aveva una motivazione rituale e simbolica. Non era spinta da ragioni vanitose ma andava ben oltre. Truccarsi gli occhi era un modo per proteggerli …
La prima Piramide
La prima e la più antica piramide costruita in pietra fu la piramide a gradoni del faraone Djoser (qui accanto in foto), della III dinastia, costruita a Saqqara, in un’epoca compresa tra il 2737 e il 2717 a.C. L’imponente edificio è alto 61 m e rappresenta una delle più antiche testimonianze architettoniche della civiltà egizia.