Articoli in

Nuove Scoperte


Un team di archeologi ha dissotterrato in Kenya alcuni dei più antichi utensili in pietra mai utilizzati dagli esseri umani, risalenti a circa 2,9 milioni di anni fa. In prossimità del Lago Vittoria sono emersi strumenti litici vecchi tre milioni di anni, usati per macellare grandi animali e pestare radici. L’artefice di questo kit paleolitico …

▶️ In una sorgente a San Casciano dei Bagni (Toscana) è stato ritrovato quello che gli esperti considerano il più grande tesoro etrusco della storia: statue in bronzo, oggetti votivi e 50mila monete. ▶️ Ancora più sorprendenti sono le iscrizioni in latino ed etrusco, che parlano di un contesto di convivenza tra le due culture …

Sono emerse nuove prove che attestano le complessità dell’evoluzione umana. Un nuovo ramo dell’albero genealogico degli ominidi è stato scoperto nella grotta di Callao, sulla più grande delle isole filippine, Luzon. il 10 aprile 2019 Florent Détroit, del Museo Nazionale di Storia Naturale di Parigi, ha dato notizia su Nature di aver riportato alla luce …

Un esame medico dettagliato dei resti di una mummia egiziana ha portato a una scoperta sorprendente e senza precedenti. Nella necropoli di Dra’ Abu el-Naga’, sulla sponda occidentale del Nilo a Tebe, un team di ricercatori dell’Università del New Jersey negli Stati Uniti, dell’Università di Alcalá in Spagna e dell’Università americana del Cairo ha trovato …

Gli archeologi del MOLA (Museum of London Archaeology) hanno scoperto un mosaico incredibilmente ben conservato che un tempo decorava il pavimento di una sala da pranzo romana. Scoperto a due passi da The Shard, gli esperti hanno stabilito che questa sia la più grande area di mosaico romano trovata a Londra da oltre 50 anni. …

Conservata grazie alla sabbia del deserto salato, uno dei più inospitali della Terra, l’antica città di Shahr-i Sokhta sarebbe sorta intorno al 3200 a.C. nella provincia del Sistan-va-Baluchistan, nel Sud-Est dell’Iran. Ancora sconosciute le ragioni della sua scomparsa sotto le sabbie del deserto già nel 2.300 A.C. Sicuramente la colpa non fu di un vulcano come per …

Gli scavi archeologici preventivi per il rifacimento della rete fognaria della città siciliana hanno portato alla luce, in via De Gasperi, gli straordinari resti di due camere ipogee inviolate contenenti il corredo funerario e resti di corpi inumati. A ciò si sono aggiunte circa 50 tombe, situate a una profondità minore, riferibili probabilmente a una necropoli punica. Il primo ipogeo, secondo …

La nuova scoperta si basa sulla conoscenza tramandata da generazioni di comunità indigene sullo scontro di due secoli fa. Per migliaia di anni i Tlingit si stabilirono nelle isole del sud-est dell’Alaska, ma all’inizio del XIX secolo entrarono in contatto con un gruppo che avrebbe minacciato il loro rapporto con la terra : Commercianti russi che …

I morti venivano decorati con amuleti in lamina d’oro a forma di lingua per consentir loro di parlare anche nell’aldilà , davanti alla corte del dio Osiride. I resti di una mummia con una lingua d’oro in bocca sono stati ritrovati dagli archeologi a Taposiris Magna, tempio situato vicino ad Alessandria d’Egitto, nel Nord del …

Ancora una straordinaria scoperta a Pompei: nei nuovi scavi ripresi all’intero del progetto di manutenzione e restauro della Regio V riaffiora un Termopolio perfettamente conservato con l’immagine di una ninfa marina a cavallo e animali con colori talmente accesi da sembrare tridimensionali. I termopoli, dove si servivano bevande e cibi caldi, come indica il nome …