La cerimonia del doppio anello così comune oggi nel mondo occidentale, in cui una coppia si scambia e indossa gli anelli, è una convenzione del XX secolo. Tuttavia, le origini del dono degli anelli per impegnarsi nel matrimonio, per giurare fedeltà o per simboleggiare un legame di cuore sono antiche. Si dice che gli antichi …

In Sardegna, tra le pieghe della sua storia ricca e complessa, si cela un’antica figura conosciuta come l’Accabadora. L’accabadora non sarebbe una figura storicamente accertata, ma racconti e leggende sulla donna “specializzata” nel dare la “dolce morte” sono numerosi. Inoltre, sono sempre esistite, nei grandi centri dell’Isola così come nei piccoli paesi, donne che portavano …

La scoperta è di un gruppo di ricercatori guidati da Pearce Paul Creasman, archeologo dell’American Center of Research, che nei mesi scorsi ha scoperto che sotto uno dei più celebri e riconoscibili monumenti dell’antica città di Petra, in Giordania, c’è una tomba perfettamente conservata che contiene almeno 12 scheletri umani ed elaborati corredi funerari. Si …

Giovanna d’Arco, nata nel 1412 in una famiglia di piccoli proprietari terrieri lorenesi, già dall’età di tredici anni riferisce di ricevere delle visioni da parte dell’arcangelo Michele e delle sante Caterina e Margherita che la spingevano a recarsi in aiuto al delfino e futuro re di Francia Carlo VII, impegnato nella guerra dei Cent’anni contro …

Il saccheggio di Roma, compiuto nel 1527 dalle milizie mercenarie al soldo di Carlo V, è uno degli eventi più drammatici e al tempo stesso memorabili della storia del Cinquecento. Le milizie imperiali erano costituite da soldati spagnoli e da tedeschi di religione luterana, esasperate per il mancato pagamento del soldo loro dovuto. I tedeschi …

La forma di saluto “ciao” trae origine dal dialetto veneto, più precisamente da “s’ciavo”, locuzione che significa “sono vostro schiavo”. Nel XV secolo divenne uso comune salutare qualcuno professandosi suo schiavo, così da mostrare umiltà e profondo rispetto; in Veneto il saluto venne contratto in “s’ciavo” o “s’ciao”, variante che col tempo si diffuse anche …

La carbonara sarebbe stata inventata durante la Seconda Guerra Mondiale, probabilmente usando le forniture di uova e pancetta degli statunitensi di stanza in Italia. Una delle teorie sulla nascita della carbonara riguarda i soldati americani a Roma durante la Seconda Guerra Mondiale, quando il cibo scarseggiava: la tipica colazione americana con uova e pancetta sarebbe …

Tra tutte le battaglie che si combatterono la più sanguinosa fu senza dubbio quella combattuta fra Inghilterra e Francia dal 1337 al 1453, e fu chiamata guerra dei Cento anni. Il conflitto scoppiò a causa di alcuni possedimenti feudali inglesi nel sud-ovest della Francia. La prima fase della guerra fu segnata dalla superiorità dell’Inghilterra, che …

Nei primi anni del 1900, non avendo la patente, la Anderson era costretta a dipendere dai taxi che, in caso di maltempo, dovevano continuamente accostare per tenere pulito il parabrezza, lasciando che il tassametro proseguisse nella sua scalata di prezzo. La donna aveva inoltre avuto modo di osservare un tram che procedeva con i finestrini …

Le mura, che un tempo proteggevano un complesso edilizio romano, sono state rinvenute durante lo scavo di una cava di ghiaia a Cham, nel cantone, o stato, di Zugo, nella Svizzera centrale. Finora gli archeologi hanno portato alla luce anche pezzi di un muro di gesso, chiodi di ferro, frammenti d’oro (forse provenienti da gioielli) …