No Birthday No Party
I testimoni di Geova non festeggiano il loro compleanno in quanto ritengono che questa tipologia di festeggiamenti non sono graditi a Dio. Secondo i testimoni di Geova le feste di compleanno hanno origine da celebrazioni pagane: il festeggiamento aiuterebbe a tenere lontano spiriti maligni che attaccherebbero il festeggiato e gli auguri e la presenza dei …
I Cavalieri della Tavola Rotonda
Secondo la leggenda, i Cavalieri della Tavola Rotonda erano i guerrieri scelti di Re Artù, chiamati a Camelot per fare parte della sua corte. A loro venne affidata la pericolosa missione di cercare il Sacro Graal. Sebbene in alcune versioni del racconto si parli addirittura di 150 cavalieri, sono tradizionalmente solo 12 i commensali chiamati …
La Regina di Biancaneve
Ha scritto Umberto Eco: “Tra tutte le donne della storia dell’arte, quella con cui andrei a cena è Uta di Naumburg”. Nata nata nel 1000 in Sassonia nel castello di Ballestedt, era figlia di un conte ed andò a 25 anni in sposa al margravio di Meissen Eccardo II. Ebbe un processo per stregoneria, al …
La storia Babbo Natale
Babbo Natale è San Nicola. San Nicola nacque a Patara (Turchia) da una ricca famiglia, fu il Vescovo di Myra nel IV secolo d.C. e li venne seppellito. Nel 1087 la sua salma e il suo tesoro presunto furono trafugati da cavalieri crociati italiani. La salma fu lasciata a Bari e di questa città San …
Le origini del Natale
Nelle radici del Natale abbiamo culture e religioni provenienti dalla Siria, dall’Egitto, dalla Mesopotamia, dalla Persia, dall’Arabia e dalla stessa antica Roma. Il 25 dicembre è la data di nascita e festeggiamento di personaggi divini precedenti la comparsa di Cristo: il Dio Horus egiziano, il Dio Mitra indo-persiano, il Dio babilonese Tammuz/Yule e Shamas. Sempre …
L’origine del Capodanno
Chiamato in epoca romana “Caledae Ianuariae”, dal 332 d.C. viene celebrato a Roma come festa liturgica della Circoncisione di Gesù Cristo. E’ il capodanno civile per quasi tutti i paesi del mondo, e religioso per cattolici, anglicani ed evangelisti. I cristiani ortodossi celebrano l’anno nuovo il 14 gennaio. In Occidente il 1° gennaio si fa …
L’Epifania e la Befana
L’Epifania, che vuol dire Manifestazione, agli inizi del IV secolo coincideva con la festa per la nascita di Cristo che andava affermandosi il giorno 6 gennaio. Ma a seguito della decisione dell’Imperatore Costantino di anticipare la festa cristiana del 6 gennaio e di farla coincidere con la festa del Natale del Sole pagano del 25 …
Storia del Tricolore
Il tricolore italiano, come molti altri esistenti, risale alla Rivoluzione francese ed è una variante di quello transalpino. Venne adottato dai Giacobini italiani, i quali sostituirono il blu francese col verde, che secondo il simbolismo massonico rappresentava la natura e, con essa, l’acquisizione dei diritti naturali quali l’uguaglianza e la libertà. In seguito il verde …
La prima Banconota
L’imperatore cinese Hien Tsung, della dinastia Tang, fu il primo a imporre nell’807 la diffusione di “note”di carta per sostituire il rame, difficile da reperire, con cui venivano di solito coniate le monete. Il meccanismo prevedeva che i mercanti versassero all’ufficio del Tesoro pubblico le loro monete, ricevendo in cambio titoli di credito, chiamati “moneta …
Il significato del Ferragosto
La parola Ferragosto deriva dalle “feriae Augusti”, il riposo di Augusto, una festività pagana decisa dall’imperatore romano Ottaviano Augusto nel 18 a.C. e che si rifaceva in parte alle Consualia, le antiche feste della religione romana dedicate a Conso, il dio dei granai e della fertilità. Queste feste erano celebrate durante il periodo del raccolto …