Articoli in

Basso MedioEvo


La figura del sovrano fu centrale nella costituzione dello Stato moderno in Europa tra il XV e il XVIII secolo. Gli elementi che lo definirono furono: – il potere accentrato nella figura del sovrano, che arginò il potere della Chiesa limitandone la funzione di investitura dei vescovi; – la territorialità per cui l’esercizio della sovranità …

La crisi demografica La popolazione europea aumentò dall’anno Mille fino all’inizio del Trecento raddoppiando dalla cifra di 40 milioni ad 80 milioni circa di abitanti. Ciò significò la necessità di disboscare nuovi terreni per aumentare la produzione e sfamare la popolazione anche se durante il secolo si verificarono ciclicamente carestie decennali che causarono migliaia di …

Durante il dominio arabo in Palestina i cristiani avevano esercitato con libertà il proprio culto ma quando la regione passò sotto il controllo dei turchi vennero distrutte le chiese e vennero vietati i pellegrinaggi; ciò destò molta apprensione nell’Europa cristiana dove i pellegrinaggi erano fondamentali per la manifestazione della fede. La Terrasanta, la Palestina appunto, …

La libertà di disporre dei propri beni e del proprio lavoro era indispensabile al normale svolgimento dell’attività di mercanti, uomini d’affari e artigiani. Era naturale, perciò, che essi cercassero di sottrarsi al potere dei signori laici ed ecclesiastici, che si estendeva ai borghi quando questi non erano che appendici della campagna. Ma il movimento per …

Intorno all’anno Mille alcune città costiere arrivarono ad autogovernarsi e costituirono le cosiddette repubbliche tra cui emersero Amalfi, Venezia, Pisa e Genova. Le repubbliche marinare La loro attività era prevalentemente commerciale ma costituirono anche l’occasione di un contatto culturale tra l’Europa e gli arabi. Lo scambio portò per esempio alla conoscenza ed alla diffusione dei …