Articoli in

La Storia


IL TERMINE GRECO HISTORIA VUOL DIRE, LETTERALMENTE, RICERCA, MA È ANCHE SINONIMO DI INDAGINE È una parola che si riferisce all’intero ambito della CONOSCENZA Il fine della ricerca storica è quello di ottenere dai cosiddetti “luoghi del potere” i modi per accertare i fatti in maniera libera, oggettiva e responsabile. Prima dell’autoaffermazione dell’indipendenza degli storici, …

Il primo paese nel quale la professione di storico si definisce sul piano istituzionale è la Germania. Nel 1819 viene istituita a Berlino dall’ex ministro von Stein, la Gesellschaft für Deutschlands ältere Geschichtskunde [Società per l’antica storia della Germania]: la prima società storica europea destinata a raccogliere e pubblicare materiali e fonti per la storia nazionale e a promuovere …

Oggi molti pensano che gli insegnamenti universitari di storia abbiano un’antica origine. In realtà essi furono introdotti sporadicamente in alcune università europee dalla fine del XVI secolo e sistematicamente solo agli inizi del XIX secolo: prima in Germania, poi in Francia, infine in Inghilterra. Nel 1600 la Preistoria non esisteva. Non solo non vi era una disciplina incentrata sullo studio dell’Era Preistorica, ma fatto …

L’università di Göttingen «Georgia Augusta», fondata nel 1734 dal principe elettore Georg August di Hannover (dal 1727 anche re d’Inghilterra col nome di Giorgio II), è la prima sede universitaria dove si organizza non solo un insegnamento, ma un intero un percorso di studi fondato sull’insegnamento della Storia e destinato a formare insegnanti, diplomatici e …

Il British Museum, uno dei più grandi e importanti musei della storia del mondo, è stato fondato nel 1753 da Sir Hans Sloane, un medico e scienziato che ha collezionato un patrimonio letterario e artistico nel suo nucleo originario: la biblioteca di Montague House a Londra, in seguito acquistata dallo Stato britannico per ventimila sterline e aperta al pubblico il 15 …

Jean François Champollion detto Champollion il Giovane (1790-1832), è stato un archeologo ed egittologo francese. Diceva di sé stesso: “Sono tutto dell’Egitto e l’Egitto è tutto per me“. Divenne famoso per aver decifrato la Stele di Rosetta, una lastra in granito scuro (spesso identificato come basalto) di 114 x 72 cm, che pesa circa 760 kg e riporta un’iscrizione con tre differenti …