Articoli in

Nuove Scoperte


“I risultati di questo studio mostrano che i Neanderthal e l’Homo sapiens condividono una richiesta energetica simile nel corso della prima infanzia e un simile ritmo di crescita” I Neanderthal iniziavano lo svezzamento dei loro neonati intorno al quinto o sesto mese d’età, un periodo del tutto simile a quanto avviene per l’uomo moderno. La scoperta deriva dal lavoro di un gruppo internazionale di …

Uno studio australiano riscrive l’alba dell’uomo moderno individuando il luogo esatto della comparsa attraverso l’analisi del Dna. La prima “patria” dell’uomo moderno è stata collocata in una vasta area dell’Africa meridionale, nell’attuale Botswana settentrionale, dove il nostro antenato viveva tra 200 mila e 130 mila anni fa, prima di migrare. E lo è stata per …

Gli scavi archeologici di Fontana Ranuccio hanno portato alla luce i resti di un elephas antiquus, un pachiderma di circa 400 mila anni fa. Il ritrovamento è avvenuto nel bacino di Anagni, un’area di circa 20 Km quadrati, ricca di siti paleontologici di età compresa tra il Pleistocene Inferiore e il Pleistocene Medio. Il sito …

Per la prima volta, un gruppo di archeologi è riuscito a mappare una città romana senza realizzare alcuno scavo. L’impresa è stata possibile grazie all’uso di un avanzato “radar a penetrazione del suolo” (o Ground Penetrating Radar, abbreviato in GPR), strumento che invia onde radar nel terreno ricevendone il “rimbalzo” dovuto alle strutture nascoste nel …

Nuovi scavi in Egitto, nella regione di Dakahlia, hanno permesso di scoprire ben 83 tombe con resti umani risalenti a vari periodi della civilizzazione egizia. Quello che sorprende, come afferma il segretario generale del Consiglio supremo delle antichità Mostafa Waziri, è che le sepolture sono state fatte utilizzando bare di argilla anziché sarcofagi, cosa decisamente inusuale. …

Nella grotta di Bacho Kiro, in Bulgaria, è stato individuato un fossile di Homo Sapiens risalente a oltre 45.000 anni fa: è la più antica evidenza diretta della presenza della nostra specie in Europa. La nuova ricerca ha permesso di portare alla luce un gran numero di nuovi reperti, tra i quali un dente e cinque …

Un team di ricercatori guidato da Franck Leandri, capo curatore dell’Istituto nazionale francese di ricerca archeologica preventiva (Inrap), ha scoperto una necropoli romana ed etrusca tra cui un’eccezionale tomba etrusca del IV secolo a.C., ad Aléria, nel dipartimento francese della Corsica settentrionale. Scolpita nella solida base rocciosa, gli archeologi hanno recuperato un ammasso di vasi di ceramica che ricordavano …

In occasione dei lavori di restauro del complesso della Curia-Comizio, è riemerso un ambiente sotterraneo con all’interno una cassa in tufo di circa m 1,40 di lunghezza, associato ad un elemento circolare, probabilmente un altare. La cassa è stata scavata nel tufo del Campidoglio e dovrebbe risalire al VI sec. a.C. Spiega il direttore del …

Gli archeologi israeliani hanno scoperto, a circa due chilometri dall’antica Ashkelon, i resti ben conservati di una fabbrica romana di 2000 anni fa, costruita per produrre il Garum, la salsa di pesce che i romani portavano con sé in tutti i loro viaggi di conquista. Questa salsa era rara e costosa allo stesso tempo. Gli …

Sono passati quasi 100 anni dalla scoperta della sua tomba da parte dell’egittologo britannico Howard Carter. Tutankhamon continua tutt’oggi a mantenere alta l’attenzione dei Ricercatori non solo a causa dell’intatta collezione funeraria che lo circondava, rinvenuta nella sua tomba nonostante la sua morte precoce e il suo breve regno, ma anche a causa del mistero …