La Civiltà Mesopotamica


La Civiltà Mesopotamica si sviluppa nell’antichità nella vasta regione compresa tra i fiumi Tigri ed Eufrate.
In questi territori fioriscono le prime civiltà della storia umana nel IV millennio A.C.
La prima grande civiltà della Mesopotamia nasce all’incirca nel 3000 a.C. dai Sumeri, un popolo di origine sconosciuta che qui vi fonda la prime città monumentali come Ur, Uruk, Lagash, Erech.
Nel corso dei secoli a venire la regione diventa meta per altri popoli che si alternano nel dominio della Mesopotamia. Nel 2380 a.C. gli Accadi guidati dal re Sargon espandono i propri territori fino ad inglobare gran parte dei territori della Mesopotamia.
Nel III millennio A.C. si insediano in Mesopotamia anche le popolazioni semitiche degli Amorrei e degli Elamiti.
Nel 1730 a.C. sono proprio questi ultimi, gli Amorrei, a dar vita ad un nuovo grande impero con il re Hammurabi di Babilonia.
I Babilonesi dominano incontrastati sulle città della Mesopotamia ma nell’area ben presto si affacciano nuovi popoli conquistatori, in particolar modo gli Ittiti e i Cassiti.
Nel 1530 A.C. i Cassiti travolgono l’impero babilonese.
Nel 1110 a.C. la Mesopotamia viene invasa e conquistata dalla popolazione guerriera degli Assiri che dapprima occupano i territori e successivamente ne dividono il potere con i Babilonesi dando vita al secondo impero babilonese (o impero assiro-babilonese).
Nel 538 a.C. l’impero Assiro-Babilonese crolla definitivamente sotto la spinta espansionista della popolazione dei Persiani che sottomettono l’intera regione al potere di re Ciro di Persia.

I popoli della Mesopotamia hanno fatto delle invenzioni molto importanti come la scrittura e la ruota.

Sumeri, i Babilonesi, gli Assiri sono dei popoli che hanno vissuto in Mesopotamia più o meno nello stesso periodo:

● La civiltà dei Sumeri è durata dal 4000 a.C. al 2000 a.C.;
● La civiltà dei Babilonesi è durata dal 2000 a.C. al 1100 a.C.;
● La civiltà degli Assiri è durata dal 1100 a. C. al 600 a.C.;
● Poi sono tornati i Babilonesi dal 600 a.C. al 500 a.C.

Gli antichi abitanti della Mesopotamia vivevano in case costruite con mattoni d’argilla e paglia. La maggior parte della popolazione durante il giorno coltivava i campi, costruiva argini e canali, faceva oggetti di uso quotidiano. Le persone mangiavano soprattutto cereali e i prodotti dell’allevamento (carne e latte, per esempio) e della pesca.
Con i cereali facevano una bevanda ancora oggi diffusa in tutto il mondo: la birra. Conservavano i cibi in vasi d’argilla.
Artigiani molto bravi fabbricavano le armi e gli strumenti della vita quotidiana, per costruire questi oggetti usavano il bronzo.
Il bronzo è fatto da rame e stagno. Gli artigiani comperavano rame e stagno in luoghi lontani in cambio di cereali.
Poi gli artigiani fondevano il rame e lo stagno e li univano per formare il bronzo.
I gioielli, invece, erano fatti di metalli preziosi, come l’oro.