Le invenzioni degli Antichi Greci


Il periodo d’oro delle invenzioni greche fu il III secolo a. C.: tra le tante invenzioni messe a punto, vennero ideati congegni in grado di sfruttare l’energia dell’acqua e persino dispositivi meccanici destinati agli spettacoli pubblici.

Oltre al celebre Archimede di Siracusa (287 a.C. circa – 212 a.C), considerato uno dei più grandi scienziati e matematici della storia, vale la pena ricordare anche Ctesibio di Alessandria, considerato l’inventore dell’idraulica, ed Erone di Alessandria, colui che inventò l’eolipila, un dispositivo ritenuto l’antenato del motore a getto e della macchina a vapore.

Macchina di Anticitera
La macchina di Anticitera è il più antico calcolatore meccanico conosciuto, datato tra il 150 e il 100 a.C. ma, secondo ipotesi più recenti, risalirebbe addirittura al 250 a.C. . Nei primi anni del Novecento, un gruppo di pescatori rinveniì nelle acque dell’isola di Anticitera, a sud del Peloponneso, il relitto di un naufragio al cui interno fu trovato un complesso meccanismo che fungeva da misuratore per il calendario solare e lunare. Questa sorta di planetario, azionato da ruote dentate, serviva per calcolare il sorgere del sole, le fasi lunari, i movimenti dei pianeti allora conosciuti, gli equinozi, i mesi, i giorni della settimana e anche le date dei giochi olimpici.

Vite idraulica
La vite idraulica, detta anche còclea, è stata inventata da Archimede. Si tratta di un dispositivo elementare impiegato per sollevare un liquido, come ad esempio l’acqua, ma anche un materiale granulare, tipo la sabbia, la ghiaia o i solidi frantumati. La vite idraulica viene usata anche per sfruttare l’energia cinetica associata alla discesa di un fluido lungo questo dispositivo: il liquido scorre dall’alto verso il basso e il suo moto di discesa aziona la vite che si mette in rotazione producendo energia cinetica, la quale può essere raccolta per generare energia elettrica.

Sveglia
L’ingegnere Ctesibio di Alessandria è considerato l’inventore della sveglia. Ctesibio montò su una clessidra un quadrante e una lancetta per indicare il tempo, quindi aggiunse un sistema di allarme che consisteva nel far cadere ciottoli su un gong o nel far soffiare delle trombe in tempi preimpostati.

Distributore automatico
Descritto per la prima volta da Erone di Alessandria nel I secolo a.C, quello che oggi consideriamo un distributore automatico consisteva in una macchina che accettava una moneta e poi rilasciava una quantità fissa di acqua sacra. La moneta, una volta introdotta nella macchina, si depositava su una vaschetta collegata a una leva. La leva azionava una valvola che lasciava defluire una dose d’acqua, subentrava poi un contro-peso che riportava la leva a posto e riposizionava la valvola.

Faro
Il faro è una struttura che presenta sulla sommità un sistema in grado di emettere potenti segnali luminosi, grazie a lampade e lenti speciali, che fungono da riferimento alle navi e alle barche in navigazione. I fari sono proprio un’invenzione degli antichi Greci anche se non è possibile individuare l’inventore che ebbe per primo l‘idea. L’esempio più celebre dei fari dell’antichità è il Faro di Alessandria, città fondata da Alessandro Magno in Egitto. Realizzato da Sostrato di Cnido, il Faro di Alessandria fu costruito sotto la dinastia dei Tolomei attorno al 280 a.C. sull’isola di Pharos, di fronte ad Alessandria d’Egitto: è proprio da quest’isola che deriva il nome “faro”.

Cartografia
Anche se le prime prove conosciute riguardo alla cartografia risalgono all’antica Babilonia, furono in realtà i Greci a darle una nuova dimensione. Anassimandro (610 a.C) fu il pioniere della cartografia menzionato anche negli scritti e nelle opere di Aristotele, realizzò una prima mappa delle terre conosciute dando numerosi contributi all’astronomia e alla geografia.

Mulini ad acqua

Questa invenzione divenuta indispensabile per varie lavorazioni nel corso dei secoli, è probabilmente ispirata alla ruota di Perachora creata nel terzo secolo a.C. in Grecia probabilmente ad opera di Filone di Bisanzio.

Olimpiadi

Le Olimpiadi risalgono a più di 2700 anni fa e secondo gli studi furono organizzate la prima volta in onore degli dei dell’Olimpo nel 776 a.C. nelle antiche pianure di Olimpia. Esistevano vari giochi ma quelli più famosi erano proprio quelli organizzati ogni 4 anni nei pressi di Olimpia alla quale accorrevano persone da ogni parte delle Grecia.

Basi della geometria

Babilonesi, Antichi Egizi e popolazioni Indù furono tra le prime ad utilizzare i calcoli geometrici, ma non approfondirono mai le regole e gli assiomi che governano la geometria. La geometria greca ha invece cambiato la percezione di questa materia, stabilendo che ogni regola dovesse essere spiegata tramite il ragionamento deduttivo. Talete, Archimede, Pitagora, sono soltanto alcuni dei numerosi matematici greci che hanno costruito la storia della geometria, tanto da essere ancora oggi insegnati nelle scuole.

La democrazia

Nonostante ci siano prove di comunità democratiche precedenti, solitamente la nascita della democrazia e del concetto di costituzione, è attribuita ad Atene intorno al 508 a.C. Per questo motivo spesso ci si riferisce ad Atene come “culla della democrazia”.

Pratica della medicina

Anticamente si pensava che la malattia fosse una manifestazione di punizione divina. Questo fino all’arrivo di Ippocrate che grazie ai suoi studi dimostrò come in realtà fosse un processo naturale non collegato agli dei. Nato nel 460 a.C. fu un antico medico considerato padre della medicina. A lui si deve ancora oggi il “Giuramento di Ippocrate“, ovvero uno standard etico che ogni dottore dovrebbe mantenere.

Odometro

È stato descritto per la prima volta nel 27 a.C. da Vitruvio in uno dei suoi scritti indicando come inventore proprio Archimede di Siracusa. Fu utilizzato per misurare la distanza percorsa dai carri e fu determinante per la costruzione delle strade e per viaggiare.

Filosofia moderna

Svilupparono un concetto di filosofia diverso da quello precedente, divenne infatti un modo per conoscere e capire il mondo circostante. Questa filosofia basata sul ragionamento e sull’osservazione ebbe un ruolo fondamentale per la formazione della filosofia occidentale. Socrate, Platone e Aristotele con le loro influenti filosofie, sono da sempre insegnati alle nuove generazioni.