Le Grotte di Lascaux

Le Grotte di Lascaux sono un complesso di caverne nella Francia sud-occidentale, vicino al villaggio di Montignac, nel dipartimento della Dordogna, a circa 40 km da Périguex e 25 da Sarlat-la-Canéda.

Il sito archeologico è considerato il capolavoro dell’arte rupestre paleolitica e per questo denominato “La Cappella Sistina del Paleolitico”.
I dipinti e le incisioni non sono stati oggetto di datazione diretta e risalirebbero ad un periodo compreso tra i 18000 e i 17000 anni fa, datazione a cui gli studiosi sono giunti analizzando gli oggetti scoperti nella caverna.
Nel 1946, al termine della Seconda Guerra Mondiale, le Grotte di Lascaux furono aperte al pubblico per essere poi chiuse nel 1963: le pitture parietali risultavano gravemente danneggiate dall’anidride carbonica prodotta dalle oltre mille persone in visita al giorno.
I dipinti vennero restaurati e tornarono al loro stato originale.
Nel 1979 le Grotte di Lascaux entrano a far parte del Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco.
Ma a partire dal 1998 ampie parti del complesso furono attaccate da funghi, causando nuove chiusure per interventi straordinari di manutenzione.
Dal 2008, a seguito dell’aggravarsi della situazione, le Grotte di Lascaux sono state completamente chiuse al pubblico.
Oggi è però possibile ammirare le riproduzioni dei dipinti parietali de le Grotte di Lascaux presso sale espositive appositamente allestite nel parco Le Thot, ad alcuni chilometri da Montignac.

 

Le grotte, capolavoro degli uomini di Cro Magnon, sono divise per sale: la grande sala dei tori, il passaggio laterale, la lancia dell’uomo morto, la galleria dipinta, il diverticolo dei felini.

Il tema più comunemente rappresentato sulle pareti è quello di grandi animali dell’epoca, soprattutto l’auroch, cioè l’uro, un grosso bovino, oggi estinto, il quale costituiva una delle basi alimentari più importanti per le comunità paleolitiche che vivevano in quell’area.

Lascaux Centre International de l’Art Pariétal

Clicca sull'immagine per scoprire il Museo

MENU

Back