Articoli in

Curiosità


Innanzitutto bisogna precisare che fino al ’500 in pochi conoscevano la propria data di nascita: non c’era l’anagrafe, ma solo i registri parrocchiali e non dappertutto. Facevano eccezione re e imperatori, il cui anniversario di nascita (o, spesso, di inizio regno) era talvolta celebrato con riti appositi. Durante il Medioevo capitava piuttosto di festeggiare il …

Probabilmente non mancava la birra e l’allegria in una sala da bere vichinga recentemente scoperta dagli archeologi sull’isola di Rousay, nelle Orcadi, nella Scozia settentrionale. Le sue porte sembrano essere state aperte dal X al XII secolo, probabilmente al servizio di vichinghi di alto livello. Ora, tutto ciò che rimane di questa birreria sono le pietre, una …

Situata nella chiesa del Santo Sepolcro nella Città Vecchia di Gerusalemme, la tomba è costituita da un lungo banco di roccia (il letto funerario), su cui, secondo la tradizione, il corpo di Gesù Cristo fu deposto dopo la crocifissione: una sepoltura tipica degli ebrei benestanti che vivevano a Gerusalemme nel I secolo d. C. Da …

Gli antichi filistei, famosi per le loro apparizioni nella Bibbia ebraica, inclusa la storia di Davide e del gigante filisteo Golia – non provenivano dall’attuale Israele di oggi. I Filistei discendono da un gruppo di europei marinari. Dopo aver analizzato il DNA di 10 persone sepolte in un sito archeologico filisteo, un team internazionale di …

Un team di scienziati cinesi ha annunciato di aver effettuato degli esperimenti genetici su un gruppo di scimmie così da ottenere poi dei primati dall’intelligenza “umana”. L’annuncio è arrivato dai ricercatori del Kunming Institute of Zoology. Nel Dna delle scimmie transgeniche recentemente nate sono stati trasferiti i geni che nell’uomo sono preposti al controllo dello …

La storia della birra è lunga tanto quanto la capacità dell’uomo di coltivare la terra. Grazie a moderni metodi di analisi è stato possibile dimostrare che i vasi di terracotta dell’Età della pietra rinvenuti negli altipiani dell’Iran sono stati in origine adoperati per conservare orzo germogliato e fermentato. E se è possibile che le prime …

Per molti spagnoli il Graal esiste davvero: è un piccolo calice di soli 7 centimetri, con la coppa in agata, lo stelo in oro a doppia ansa e la base in calcedonio, intorno alla quale corre un’iscrizione araba ancora non completamente decifrata. Una tradizione aragonese narra il lungo viaggio compiuto dal Santo Cáliz: portato a …

I testimoni di Geova non festeggiano il loro compleanno in quanto ritengono che questa tipologia di festeggiamenti non sono graditi a Dio. Secondo i testimoni di Geova le feste di compleanno hanno origine da celebrazioni pagane: il festeggiamento aiuterebbe a tenere lontano spiriti maligni che attaccherebbero il festeggiato e gli auguri e la presenza dei …

Secondo la leggenda, i Cavalieri della Tavola Rotonda erano i guerrieri scelti di Re Artù, chiamati a Camelot per fare parte della sua corte. A loro venne affidata la pericolosa missione di cercare il Sacro Graal. Sebbene in alcune versioni del racconto si parli addirittura di 150 cavalieri, sono tradizionalmente solo 12 i commensali chiamati …

Ha scritto Umberto Eco: “Tra tutte le donne della storia dell’arte, quella con cui andrei a cena è Uta di Naumburg”. Nata nata nel 1000 in Sassonia nel castello di Ballestedt, era figlia di un conte ed andò a 25 anni in sposa al margravio di Meissen Eccardo II. Ebbe un processo per stregoneria, al …